Grazie alla riforma del lavoro, un lavoratore assunto da una Agenzia per espressa previsione di legge (art. 35, comma 1, D. Lgs. n. 81/2015 e CCNL lavoratori in somministrazione) ha:
del lavoratore alle dirette dipendenze dell’azienda in cui opera (principio di parità di trattamento).
Facciamo un esempio: Vediamo il caso di Mauro e Giovanni, due lavoratori con un contratto a termine, impiegati nella stessa impresa, adibiti alle medesime mansioni.
Il primo, Mauro, è assunto direttamente dell’azienda, l’altro, Giovanni, lavora tramite un’Agenzia per il Lavoro.
Giovanni, lavoratore in somministrazione, non solo avrà per legge gli stessi diritti e la stessa retribuzione di Mauro. Potrà usufruire anche di prestazioni di sostegno al reddito, tutela sanitaria e di agevolazioni a lui dedicate grazie a Ebitemp.
Ebitemp è l’ente bilaterale nazionale per il lavoro temporaneo costituito nel 2000 attraverso un accordo contrattuale tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali del settore della somministrazione del lavoro. Guarda il video
Al termine del contratto – o anche prima – mentre Mauro, assunto alle dirette dipendenze dell’azienda, può sperare nel rinnovo anche a tempo indeterminato in quella società, per Giovanni, lavoratore in somministrazione, si aprono più opportunità, sia di occupazione, sia di formazione gratuita e finalizzata al lavoro, grazie a Forma.Temp.
Le attività del fondo prevedono sia Politiche attive del Lavoro con finanziamento della formazione per l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, l’aggiornamento, la qualificazione e la riqualificazione professionale che Politiche passive del Lavoro quali l’erogazione di prestazioni di sostegno al reddito per:
Forma.Temp è finanziato con il contributo, a carico delle Agenzie per il Lavoro, pari al 4% delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori somministrati.
Nell’ambito delle dinamiche macroeconomiche, oramai strutturali, il ruolo delle Agenzie per il Lavoro è diventato determinante sia per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sostenendo il livello di partecipazione al mercato del lavoro, che per ridurre le due dimensioni della disoccupazione: quella strutturale (con la creazione di nuovi posti di lavoro e nuove competenze) e quella frizionale (agevolando l’incontro di domanda e offerta di lavoro).
Insomma, senza le Agenzie non ci sarebbe l’azione sociale di riduzione del gap temporale tra ripresa e creazione di posti di lavoro . Fondamentale per aiutare le imprese ad adeguarsi meglio e più rapidamente ai cicli economici.
Apis Agenzia per il Lavoro è impegnata costantemente per aiutare imprese e lavoratori ad incontrarsi e vincere le sfide di innovazione e competitività che il mondo ci propone.